Study
Musical training
Work esperiences
Articles
Languages
Interests outside of work


STUDY
1980-1989 Elementary middle school of Breganzona and Massagno
1989-1993 Liceo Lugano 1, scientific high school (28.6.1993)
1993-1999 Forest science faculty, Swiss Federal Institute of Technology ETH Zuerich
8.11.1994 I Vordiplom
2.11.1995 II Vordiplom
2.3.97-30.3.97 English course in Cambridge (Certificate of Proficiency)
12.97 Cambridge First Certificate in inglese
1.3.98-1.4.98 Spanish course in Oaxaca, Mexico (medium level)
20.4.99 Forests engineer diploma from the Swiss Federal Institute of Technology ETH Zuerich, specialization in natural hazards
1999-2000 Post-diploma study in information sciences (specialization information systems) from the Swiss Institute of Technology ETH Zuerich, computer technology departemente (diploma dated 25.10.2000)
30.8.00-8.9.00 Course on the use of GIS in spatial planning at the ORL – Institut für Orts-, Regional- und Landesplanung / Institute for Local, Regional and National Planning, ETH Zurich
2.2003 Spatial statistics course at the university of Neuchâtel: ́ ́Analyse numérique des données spatiales (ANDSPAT) dans les sciences de l ́ environnement: méthodes et outils ́ ́
5-6.2003 Course at the Earth Science Institute of the University of Applied Sciences and Arts of Southern Switzerland (SUPSI): ́ ́Torrential debris flows: typologies, modeling and defense works ́ ́
13.1.2023 Goethe-Zertifikat C2, Grosses Deutsches Sprachdiplom

Top of page


MUSICAL TRAINING

Attended schools:
1988-1991 Scuola di musica Seddio, accompaniment of songs with guitar.
1989-1993 Liceo Lugano 1, classical guitar, professor Dante Brenna.
1990-1993 Liceo Lugano 1, choir, professor Luigi Quadranti.
1991-1993 Civica Scuola Musicale di Lugano, private music theory lessons, professor Pietro Damiani.
1991-1993 Civica Scuola Musicale di Lugano, transverse flute, professor Roberto Prandin.
1999-2000 Scuola La Guitarra, Zuerich, flamenco guitar, professor Claudio Mermond.
2007-2009 Scuola Popolare di Musica di Locarno, classical guitar, professor Aldo Martinoni.
2009-2011 Pre-college, Conservatorio della Svizzera Italiana, classical guitar, professor Aldo Martinoni, ascolto Maestro Ivo Antognini, pianoforte Eva Bothe Benda, armonia Maurizio Costioli
2011-2012 Ear trainig, music theory and composition professor Mathias Steinauer (ZHdK), classical guitar professor Aldo Martinoni, piano professor Eva Bothe Benda.
2012-2020 Ear trainig, music theory and composition professor Mathias Steinauer (ZHdK), classical guitar professor Jury Clormann (ZHdK), piano professor Eva Bothe Benda.
From September 2023 to today Classical guitar Jury Clormann (ZHdK).

Masterclasses:
11-15.10.1999 Intensive flamenco week in Mogelsberg on the theme por bulerías, teacherManuel Delgado, organized by the Alicia Flamenco School of Zurich.
28.5-1.6.2003 Intensive flamenco week in Cavigliano on the theme tarantos, teacher Luigi Bossi, organized by the Alicia Flamenco School of Zurich.
10-14.10.2005 Settimana di flamenco intensiva a Mogelsberg sul tema por soléa, docente Manuel Delgado, organized by the Alicia Flamenco School of Zurich.
16-20.10.2006 Settimana di flamenco intensiva a Mogelsberg sul tema por alegrías, docente Manuel Delgado, organized by the Alicia Flamenco School of Zurich.
8-13.10.2007 Settimana di flamenco intensiva a Mogelsberg sul tema tanguillo-bulerías-tanguillo, docente Manuel Delgado, organized by the Alicia Flamenco School of Zurich.
4-5.7.2009 Workshop di chitarra flamenca a Freiburg (Germania) sui temi bulería, guajira, petenera, docente Joerg Hofmann, organizzato da La Soléa, studio flamenco di Freiburg (Germania).
16-17.5.2009 Workshop a Berna sul tema dell ́accompagnamento al canto flamenco di tangos e fandangos, docente Mariano Martin (accompagnato dal cantaor Alberto Garcia), organizzato da Escuela de Baile Flamento di Ursula Nett, Berna.
6-10.10.2009 Settimana di flamenco intensiva a Mogelsberg sul tema bulerías, docente Manuel Delgado, organized by the Alicia Flamenco School of Zurich.
11-15.10.2010 Settimana di flamenco intensiva a Mogelsberg sul tema por tangos, docente Manuel Delgado, organized by the Alicia Flamenco School of Zurich.
26.3.2011 Workshop di chitarra flamenca con Antón Jiménez, Winterthur.
27.3.2011 Masterclass di chitarra classica con Roberto Aussel, Winterthur.
10-14.10.2011 Settimana di flamenco intensiva a Mogelsberg sul tema por soléa por bulería, docente Manuel Delgado, organized by the Alicia Flamenco School of Zurich.
12-13.11.2011 Workshop di chitarra flamenca sul tema guajiras, docente Mariano Martin, organizzato da Escuela de Baile Flamento di Ursula Nett, Berna.
1.4.2012 Masterclass di chitarra con Ralph Towner, Winterthur.
15-21.7.2012 Masterclass di chitarra classica con Jury Clormann (ZHdK), Arosa.
16-17.3.2013 Masterclass di chitarra classica con Roland Dyens, Magliaso.
5.4.2013 Masterclass di chitarra classica con il duo Siqueira-Lima, Winterthur.
21.4.2013 Workshop di chitarra flamenca sul tema caña, docente Mariano Martin, organizzato da Escuela de Baile Flamenco di Ursula Nett, Berna.
25.5.2013 Pomeriggio di lezioni private con Joao Carlos Victor, Basilea.
14-20.7.2013 Masterclass di chitarra classica con Jury Clormann (ZHdK), Arosa.
29-30.3.2014 Masterclass di chitarra classica con Carlo Marchione, Magliaso.
4.4.2014 Masterclass di chitarra classica con Aniello Desiderio, Winterthur.
5.4.2014 Masterclass di chitarra tradizionale argentina con Juan Falu (partecipazione passiva), Winterthur.
13-18.7.2014 Masterclass di chitarra classica con Jury Clormann (ZHdK), Arosa.
15.11.2014 Workshop di chitarra flamenca sul tema tangos, docente Mariano Martin, organizzato da Escuela de Baile Flamenco di Ursula Nett, Berna.
28.3.2015 Workshop di chitarra flamenca sul tema soléa por bulería, bulería, docente Mariano Martin, organizzato da Escuela de Baile Flamenco di Ursula Nett, Berna.
28.6-4.7.2015 Masterclass di chitarra classica con Anders Miolin (ZHdK), Arosa.
12-17.7.2015 Masterclass di chitarra classica con Jury Clormann (ZHdK), Arosa.
17-23.7.2016 Masterclass di chitarra classica con Jury Clormann (ZHdK), Arosa.
16-22.7.2017 Masterclass di chitarra classica con Jury Clormann (ZHdK), Arosa.
23-24.7.2017 Masterclass di chitarra classica con il Duo Bonfanti, Gorla Minore (VA, Italia).
14-20.7.2019 Masterclass di chitarra classica con Jury Clormann (ZHdK), Arosa.
12-18.7.2020 Masterclass di chitarra classica con Jury Clormann (ZHdK), Arosa.
18-24.7.2021 Masterclass di chitarra classica con Jury Clormann (ZHdK), Arosa.
17-22.7.2023 Masterclass di chitarra classica con Jury Clormann (ZHdK), Arosa.
4-6.10.2023 Workshop di flamenco intensivo a Winterthur sul tema bulerías, docente Manuel Delgado, organizzata dalla scuola Flamenco Margret di Winterthur.
15.10.2023-16.6.2024 Workshop di flamenco "Bailar al cante", organizzato da Malita, Milano, 15 ottobre, 12 novembre, 10 dicembre 2023, 4 febbraio, 10 marzo, 14 aprile, 26 maggio, 16 giugno 2024

P.S.: a tutte le masterclasses ed i workshops qui elencati ho preso parte attivamente.

Classical guitar repertoire of Christina Germann-Chiari

Inizio pagina


ESPERIENZE LAVORATIVE

Durante lo studio:
6.3.95-6.4.95 Pratico presso lo Studio d ́ ingegneria e pianificazione Ryf, Taverne
Semestre invernale 1995-96 Assistente al pratico di patologia forestale
Semestre estivo 1996 Assistente al pratico di entomologia forestale
Pratico per l ́ ottenimento del certificato federale di eleggibilitá (5.8.96-10.10.97):
5.8.96-27.9.97 Studio d ́ ingegneria e pianificazione Ryf, Taverne (progettazione strade e direzione lavori, ripari contro la caduta di sassi, limite del bosco)
7.10.96-30.11.96 Studio d ́ ingegneria e pianificazione Bloch & Roussette, Agno (piano di gestione di un bosco, studio di possibili interventi di rinaturalizzazione del Fiume Vedeggio)
1.12.96-21.2.97 Istituto Federale di Ricerca per la Foresta, la Neve ed il Paesaggio, Sottostazione Sud delle Alpi, Bellinzona (ricerca sul legname di castagno)
14.4.97-10.10.97 Kreisforstamt 17, Albula GR (piano di gestione dei boschi di un comune, partecipazione ai lavori per il piano di sviluppo forestale regionale, progettazione e direzione lavori di strade, progettazione ripari valangari)
Semestre invernale 1997/98 Assistente alla Cattedra di Economia Forestale
Semestre estivo 1998 Assistente alla Cattedra di Economia Forestale

Da diplomata:
1.4.99-30.9.99 1998 Istituto Federale di Ricerca per la Foresta, la Neve ed il Paesaggio, Birmensdorf. Progetto selvicolturale e progetto sulla correlazione tra incendi nel bacino imbrifero e danni in seguito ad alluvioni elaborati coi sistemi di informazione geografica ArcInfo e ArcView.
1.11.99-31.3.01 Assistente di ricerca alla Cattedra di Politica Forestale presso la Facoltá di Scienze Forestali del Politecnico Federale di Zurigo. Responsabile per l ́utilizzo dei GIS nel progetto ́ ́Urban forestry ́ ́. Scopo del progetto è la messa in evidenza del potenziale sociale ed integrativo dei boschi urbani e dei parchi.
1.5.01-30.4.02 Docente di sistemi di informazione geografica (GIS) presso la Facoltá di Geografia dell ́Universitá McGill a Montréal, Canada, e responsabile presso la stessa facoltá del progetto di ricerca sull ́utilizzo di sistemi d ́informazione geografica su Internet e di commercio elettronico per favorire lo sviluppo economico di comunitá geograficamente remote.
1.10.02-31.12.03 Collaboratore scientifico presso l ́Istituto Scienze della Terra (IST) della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI). Modello per la simulazione di trasporto solido in caso di flusso di detrito, insegnamento in ed organizzazione dei corsi di formazione continua, sviluppo di pagine WEB per la pubblicazione di dati GIS.
8.11.03 Nascita della mia prima figlia, Anna.
3.04-10.04 Mandato di collaborazione per l ́Istituto di Scienze della Terra (IST) della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI). Implementazione in ambiente GIS (ArcGis 8.3) di un modello per colate detritiche torrentizie, utilizzabile per la determinazione preliminare delle zone soggette a tale forma di pericolo naturale.
Dal 2005 Titolare della Scuola di Chitarra Alhambra di Gordevio
9.7.07 Nascita della mia seconda figlia, Giulia.

Inizio pagina


ARTICOLI

  • Chiari, C.; 2000: ́ ́Moegliche GIS Anwendungen in den Bereichen Forstpolitik und Forstoekonomie ́ ́ ( ́ ́Possibili utilizzi dei GIS nei campi della politica e dell ́economia forestale ́ ́). Contributo (presentazione e paper) al ́ ́ 32. Forstpolitikertreffen ́ ́, Innsbruck (A), 11-14 aprile 2000.
  • Chiari, C., Nicolé, S., Seeland, K., 2001: ́ ́Potenzialità d ́integrazione sociale offerte da spazi naturali ́ ́, Architettura del Paesaggio, Alinea Editrice, Firenze.
  • Germann-Chiari, C., Seeland, K., 2004: ́ ́Are urban green spaces optimally distributed to act as places for social integration? Results of a geographical information system (GIS) approach for urban forestry research ́ ́. Forest Policy and Economics 6 (2004) 3-13, Elsevier. Ho presentato il contenuto dell ́articolo alla conferenza per il programma di ricerca europeo COST E12, ́ ́Boschi urbani ́ ́, nel 2001 a Roma. PDF
  • Dalle Fusine, K., Germann-Chiari, C., Salvetti, A., 2002: ́ ́A Geographical Information System to manage the alert and plan the interventions during the flood of the Verbano Lake. ́ ́ Paper e poster che abbiamo presentato al MITCH Workshop (Mitigation of hydro-geological risk in Alpine catchments, CatchRisk), novembre 2002 a Potsdam (D).

Inizio pagina


LINGUE

Ottime conoscenze parlate e scritte di italiano (lingua madre), tedesco, inglese e francese, livello medio di spagnolo, principiante di russo.

Inizio pagina


INTERESSI AL DI FUORI DEL LAVORO

  • Chitarra classica e flamenca, flauto traverso, che ora sono diventati il mio lavoro
  • Scoutismo (ex animatrice; corsi frequentati: tip, base, campo, panorama; ora traduttrice)
  • Monitrice G+S 3 di sport di campo/trekking
  • Monitrice CEMEA (Centres d ́Exercitation aux Méthodes de l ́Éducation Active)
  • Prima che nascessero le bimbe: pelli di foca
  • Viaggiare

Inizio pagina
























www.000webhost.com